Powered By Blogger

venerdì, dicembre 30, 2005

...Arriva un momento in cui, anche avendo volendo voluto fare tutto bene, tutto è sbagliato, anche quello che forse era giusto, il tempo è passato, il pomeriggio di tutte le cose...
INCIPIT

Joseph Conrad (Teodor Jòsef Konrad Korzeniowski) (1857-1924)

The Shadow-Line
Only the young have such moments. I don't mean the very young. No. The very young have, properly speaking, no moments. It is the privilege of early youth to live in advance of its days in all the beautiful continuity of hope which knows no pauses and no introspection.
One closes behind one the little gate of mere boyishness - and enters an enchanted garden. Its very shades glow with promise. Every turn of the path has its seduction. And it isn't because it is an undiscovered country. One knows well enough that all mankind had streamed that way. It is the charm of universal experience from which one expects an uncommon or personal sensation - a bit of one's own.


La linea d'ombra
Solo i giovani hanno momenti simili. Non penso ai giovanissimi. No, i giovanissimi, propriamente parlando, non hanno momenti. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni, in tutta la bella continuità di speranze che non conosce pause o introspezioni.
Si chiude dietro di noi il cancelletto della pura fanciullezza - e ci si addentra in un giardino incantato. Persino le ombre vi risplendono promettenti. Ogni svolta del sentiero è piena di seduzioni. E questo non perché sia una terra inesplorata. Si sa bene che tutta l'umanità ha già percorso questa strada. È il fascino dell'esperienza universale dalla quale ognuno si aspetta una sensazione particolare e personale - un po' di noi stessi.
(Traduzione: Dunja Badnjevic Orazi)

giovedì, dicembre 29, 2005

L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino, da 'Le città invisibili', 1972

mercoledì, dicembre 28, 2005

RICOMPENSA DI 35 MILA EURO PER PINGUINO RAPITO La storia del cucciolo Toga fa il giro del mondo (ANSA) LONDRA, 26DIC 2005 - La ricompensa per chi riporterà a casa un cucciolo di pinguino rapito 8 giorni fa dallo Zoo Park dell'isola di Wight è salita a35.000 euro Ma del giovane Toga non si hanno ancora notizie. Il dramma della povera bestiola e dei suoi genitori sconsolati, raccontato da stampa, televisioni e siti internet, ha commosso non solo la Gran Bretagna, ma gli amanti di animali di tutto il mondo che ahnno offerto denaro per alimentare la ricompensa. Il proprietario dello zoo, Derek Curtis, ha ricevuto messaggi e-mail, telefonate ed offerte in denaro. E così la ricompensa di 1000 sterline (1.400 euro) inizialmente offerta dallo stesso zoo è arrivata a 25.000 sterline, equivalenti a 35.000 euro. Un anonimo ha promesso 10.000 sterline e Terence 'Geezer' Butler, il bassista dei Black Sabath, 5.000. Si teme che Toga possa essere morto in quanto a quell'età i pinguini non sono in grado di mangiare da soli e vengono ancora nutriti dai genitori con cibo rigurgitato. Ma potrebbe anche essere stato rapito su commissione di un collezionista di uccelli ed in questo caso la ricompensa potrebbe spingere i ladri a riconsegnarlo.
(ANSA).

lunedì, dicembre 26, 2005

Io, drogata di tutto, che sogno tutto e voglio tutto ...
LIBERTANGO
(Astor Piazzolla - Horacio Ferrer)
Mi libertad me ama y todo el ser le entrego.
Mi libertad destranca la cárcel de mis huesos.
Mi libertad se ofende si soy feliz con miedo.
Mi libertad desnuda me hace el amor perfecto.
Mi libertad me insiste con lo que no me atrevo.
Mi libertad me quiere con lo que llevo puesto.
Mi libertad me absuelve si alguna vez la pierdo por cosas de la vida que a comprender no acierto.
Mi libertad no cuenta los años que yo tengo, pastora inclaudicable de mis eternos sueños.
Mi libertad me deja y soy un pobre espectro, mi libertad me llama y en trajes de alas vuelvo.
Mi libertad comprende que yo me sienta presode los errores míos sin arrepentimiento.
Mi libertad quisieran el astro sin asuetoy el átomo cautivo, ser libre ¡ qué misterio! Ser libre.
Ya en su vientre mi madre me decía “ser libre no se compra ni es dádiva o favor”.
Yo vivo del hermoso secreto de esta orgía: si polvo fui y al polvo iré, soy polvo de alegríay en leche de alma preño mi libertad en flor.
De niño la adoré, deseándola crecí, mi libertad, mujer de tiempo y luz, la quiero hasta el dolor y hasta la soledad.
Mi libertad me sueña con mis amados muertos, mi libertad adora a los que en vida quiero.
Mi libertad me dice, de cuando en vez, por dentro, que somos tan felices como deseamos serlo.
Mi libertad conoce al que mató y al cuervoque ahoga y atormenta la libertad del bueno.
Mi libertad se infarta de hipócritas y necios, mi libertad trasnocha con santos y bohemios.
Mi libertad es tango de par en par abiertoy es blues y es cueca y choro, danzón y romancero.
Mi libertad es tango, juglar de pueblo en pueblo,y es murga y sinfonía y es coro en blanco y negro.
Mi libertad es tango que baila en diez mil puertosy es rock, malambo y salmo y es ópera y flamenco.
Mi libertango es libre, poeta y callejero, tan viejo como el mundo, tan simple como un credo.
De niño la adoré, deseándola crecí, mi libertad, mujer de tiempo y luz, la quiero hasta el dolor y hasta la soledad.










Soy el tango...



Estudiosos del tango han tratado de determinar su origen y la etimología de la palabra sin haber hallado una respuesta definitiva a ambas cuestiones. Su música parecería haber recibido la influencia del candombe africano, de la habanera cubana, del tango andaluz, del chotís y del cuplé, a los que se agregan las payadas puebleras y las milongas criollas. Sobre su incierto origen, dice una de sus glosas:



Con permiso,
soy el tango
Yo soy el tango que llega
De las calles del recuerdo
Donde nací ni me acuerdo,
En una calle cualquiera
Una luna arrabalera
Y un bandoneón son testigos
Yo soy el tango argentino
Cuando guste y donde quiera


La música popular es reflejo de su habitat geográfico. Así, la música del norte argentino, con su colorido paisaje, es alegre -como lo son el carnavalito y el takirari-, mientras que el paisaje gris del arrabal y del puerto le dieron al tango su aire triste y melancólico.Debido a la reiteración en el tema de la mujer infiel, iniciado con los versos de “Mi noche triste”, se denostó al tango como “el lamento del cornudo”.

Pero el abandono de la mujer no es un tema exclusivo del tango dado que el mismo fue inspiración de innumerables guaranias paraguayas, boleros de diverso origen y de rancheras mexicanas.Por otra parte, ese tema en el tango es el reflejo de una situación acotada en el tiempo, la de la gran inmigración. En esa época había una gran desproporción entre los sexos, con amplio predominio masculino.Los inmigrantes, en su gran mayoría, eran hombres solteros o casados que dejaban atrás a sus esposas e hijos para tentar fortuna en el nuevo país con la esperanza de que, si les iba bien, traerían luego a sus familias; caso contrario, regresarían a su país de origen.Esa desigualdad numérica originó la disputa por las mujeres, las que cambiaban de pareja por una mejor situación o un mejor trato. Al irse superando esa desproporción sexual, el tema de la mujer ingrata fue perdiendo vigencia.Las “familias bien” rechazaron de plano el tango, al que recién comenzaron a aceptar después de su éxito en París y de que Rodolfo Valentino lo bailara en “Los cuatro jinetes del Apocalipsis”.Más que por su música, o su letra o por la forma de bailarlo, ese rechazo puede haberse debido a los títulos de los primeros tangos que denotaban su origen prostibulario: “La catrera”, “La clavada”, “Dos sin sacar”, “La franela”, “Sacámele el molde”, “Con qué trompieza que no dentra”, “El serrucho”, “Siete pulgadas”, “El fierrazo”, “Colgate del aeroplano”, “Va Celina en la punta”, “Dejalo morir adentro”, “¡Qué polvo con ese viento!”, etc. (Ver Horacio Salas, El tango, Editorial Planeta, Buenos Aires, 1995, págs. 54/63). Hoy esos títulos nos hacen sonreir pero, obviamente, tenían que escandalizar a la sociedad de entonces.El tango, por otra parte, comienza a recibir el aporte de poetas cultos e inspirados como Héctor Pedro Blomberg, Enrique Cadícamo, Pascual y José María Contursi, Enrique Santos Discépolo, Homero Expósito, Celedonio Esteban Flores, Francisco García Jiménez, José González y Cátulo Castillo, Alfredo Le Pera, Homero Manzi, Manuel Romero.Se recuerda a la década del 40 como la del apogeo del tango y de las orquestas típicas, olvidándose que el golpe de palacio del 4 de junio de 1943 prohibió las letras de muchos tangos. El ministro de Educación y Justicia, Gustavo Martínez Zuviría, que cesanteando profesores democráticos alcanzó más notoriedad que con sus novelas firmadas con el seudónimo Hugo Wast, designó una comisión para salvaguardar la pureza del idioma, la que fue presidida por monseñor Gustavo Franceschi (el de las famosas polémicas con Lisandro de la Torre), enemigo declarado del tango y de Carlos Gardel.Los autores de los tangos prohibidos debieron cambiar de urgencia los términos lunfardos para adaptarlos a la mojigatería de esos puristas protectores del idioma, lo que dio lugar a títulos y palabras que, por ridículos, alteraban el sentido de la letra que terminaba siendo una parodia del tango.Como una burda imitación de las ligas de templanza norteamericanas, esa comisión de pretendidos moralistas prohibió la palabra “alcohol” en el título y la letra del tango “Tal vez será mi alcohol” de Homero Manzi, la que debió cambiarse por “Tal verá su voz”.

Con su característico sentido del humor y la propensión para la cachada, la gente del pueblo decía que el título del tango “Guardia vieja” sería sustituído por el de “Cuidado mamá”.Era la época en que los dueños de la primera churrasquería al paso, “El chorizo honrado”, tuvieron que cambiarle el nombre por el más aceptable de “La vitamínica”.Una comisión presidida por Homero Manzi e integrada por Lito Bayardo, Enrique Cadícamo, Francisco Canaro, Charlo, José Razzano, Aníbal Troilo y Alberto Vaccarezza se entrevistó con el presidente Juan D. Perón a fin de explicarle que esa prohibición privaba de fuentes de trabajo a los compositores, logrando anular esa disposición absurda.Con la sedición del 43 comienza la saga del siempre actual “Cambalache”, que tuvo el honroso privilegio de haber sido prohibido por todas las dictaduras militares.Cabe recordar, para concluir, una de las estrofas del tango “La canción de Buenos Aires” que tan bien refleja una de nuestras virtudes más características, la modestia:

Este es el tango,
canción de Buenos Aires,
nacido en el suburbio,
que hoy reina en todo el mundo …



Il problema relativo alla derivazione del nome tango non è soltanto di interesse etimologico. Siccome le ipotesi sono tante, lo stabilire con certezza da dove derivi tale termine, aiuta ad orientarsi nella costruzione della storia delle origini di questo ballo misterioso. Josè Gobello, che ha affrontato il caso in tutti i suoi aspetti più reconditi, ha scritto un intero capitolo sull'argomento: Tango, vocablo controvertido, pubblicato in Historia del tango, senza poter garantire, come il titolo denuncia, una conclusione universalmente accettabile.
Dall'analisi della molteplicità delle fonti oggi disponibili a livello mondiale, ho ricavato un elenco di ipotesi che di seguito espongo.
TANGO:
Deriva dal termine francese tangage che significa beccheggio. In tale ipotesi, si paragona al movimento oscillatorio delle imbarcazioni una iniziale figura caratteristica del ballo consistente in una specie di dondolio.
Deriva dal verbo latino tangere che significa toccare. Il riferimento, in tale ipotesi, è allo stretto contatto dei partners.
E' un termine di origine giapponese che corrisponde ad una città nipponica e ad una festa che in quella città si svolgeva. Il termine sarebbe stato mutuato dalla lingua parlata dalle comunità giapponesi trasferitesi a Cuba alla fine del XIX secolo.
E' un termine spagnolo che significa ossicino.
Deriva da fandango, una danza andalusa di provenienza araba. Il fandango si diffuse in Spagna durante il secolo XVIII e da qui fu portato in Argentina.
Deriva da tango flamenco (tanguillo) che si sviluppò in Spagna alla fine del XIX secolo e si incanalò in un duplice filone:
il tango gitano che esasperò le figure femminili ad aperto contenuto sessuale, suscitando scandalo. I partners ballavano a distanza; ma la dama assumeva atteggiamenti sensuali molto provocatori;
il tango delle scuole, che fu limato e reso compatibile con i costumi dominanti.
Deriva da tangos, nome dato ai locali che rappresentavano i ritrovi dei neri e degli immigrati in genere; molte feste di neri si svolgevano in case private: tali case stesse erano chiamate tangos.
Deriva dal termine africano tambo che significa tamburo.
Deriva da tangano, nome di un ballo che gli schiavi negri portarono in Argentina.
Le fonti letterarie sono diverse e significative. A volte convalidano (in maniera più o meno convincente) alcune delle suddette ipotesi; altre volte aprono scenari ancora più suggestivi:
Il Diccionario de la Real Academia Espanola, del 1803, riporta che il termine tango esiste dal 1836 col significato di ossicino.
Horacio Salas non ha dubbi sulla derivazione portoghese del termine.
Secondo Enrico Corominas tango indica genericamente una danza argentina. Nel suo Diccionario etimologico afferma che il termine tango, inizialmente indicava una danza dell'isola Fer, e dopo è stato introdotto nelle Americhe con due significati paralleli:
"Riunione di neri per ballare al suono del tamburo";
"Nome del tamburo stesso".
L'ipotesi della derivazione da tambo è sostenuta sia dal sociologo uruguaiano Daniel Vidart (Teoria del Tango, Montevideo, Ed. de la Banda oriental, 1964) che da Blas Matamoro. Vidart non esclude la derivazione da tangir, tocar, nel significato di suonare uno strumento. Per Blas Matamoro (La ciudad del tango, Buenos Aires, Galerna, 1959) tango e tambo sono onomatopee: nelle feste nere era immancabile la presenza del candombe, uno strumento a percussione fondamentale per qualsiasi tipo di danza.
Lydia Cabrera, studiosa di religioni caraibiche, ha inserito nel suo Vocabolario Congo il termine tango col significato di sole.
Fernando Ortiz sostiene che tangos è parola di derivazione cubana, ed è legata ad una tradizione tipica dell'Avana, le cui tracce portano alla fine dell'Ottocento: durante la festa dei Re Magi, gruppi di uomini mascherati da diavoli correvano e ballavano per le strade al suono di strumenti primitivi.
Carlos Vega, che è uno dei più grandi studiosi di folklore latino-americano, ha trovato:
in Messico le tracce di un ballo chiamato tango, risalente al XVIII secolo;
in Argentina un tango andaluso con caratteristiche zigane, già presente nel 1880.
Egli esclude in ogni caso, nella formazione di tale danza, elementi di origine nera.
Meri Lao suggerisce l'ipotesi che "il termine tango designasse il porto dell'Africa dove i trafficanti raccoglievano i cosiddetti 'pezzi d'ebano', e anche il posto in terra americana dove li vendevano." (lao MERI, T come Tango, Roma, Elle U Multimedia, 2001).
E' il caso inoltre di ricordare che il rapporto fra tango flamenco e tango è stato oggetto di uno studio approfondito da parte del francese Jacque Bense, il quale ha ricostruito il percorso completo, durato alcuni secoli, dei balli che si possono considerare antenati del tango (Les Danses en vogue). L'Autore sostiene che il tango flamenco (spagnolo) già esisteva nel XV secolo: lo avevano portato i Mori nelle regioni del Sud. Trattandosi di un ballo equivoco e moralmente scomodo, fu osteggiato quasi ovunque. Nelle regioni del Nord della Spagna fu addirittura abolito con provvedimenti ufficiali di divieto. Fuori dalla ufficialità, la danza sopravvisse nelle abitudini di gruppi appartenenti agli strati sociali più poveri e presso alcune comunità di gitani che si spostavano da una località all'altra. Quando molte famiglie gitane si trasferirono in Centro America in cerca di fortuna, il tango flamenco mise nuove radici a Cuba e dintorni. Mescolato a motivi ed elementi africani, diede origine all'habanera cubana che, come tutti sanno, è la madre diretta del tango argentino. Gli 'scandalosi' intrecci di gambe, tanto per fare un esempio, sono passi di habanera... e il tango li ha esaltati.

IL RITMO
Il ritmo è di derivazione negra. Più precisamente, prende le mosse dalla habanera cubana, a sua volta emanazione di motivi africani portati dagli schiavi in America Latina nel XVIII secolo (fatta salva la ipotesi di ricostruzione del citato Jacque Bense).
L'habanera nasceva come piattaforma musicale e basta. Raggiunse la forma compiuta del classico brano con testo, attraverso l'incontro e la fusione con la payada, che era un canto poetico caro alle genti delle campagne. Habanera più payada generarono la milonga (che fu anche una danza): un canto malinconico e triste che raccontava le difficoltà della vita e le pene d'amore della povera gente, al suono di chitarra, flauto e violino. La milonga rappresentò a tutti gli effetti la matrice del tango. Non a caso, fino al 1910, il tango fu chiamato milonga con cortes. Per completezza di informazione, devo ricordare che secondo Leòn Benaros (El tango los lugares y casas de baile, in Historia del tango, Buenos Aires, Corregidor, 1977) il termine milonga designava la prostituta.
Vicente Rossi nel libro Cosas de Negros (1926) ricostruisce un duplice rapporto di filiazione diretta: il candombe genera la milonga; e la milonga genera il tango. Il candombe è stato creato dai neri di Montevideo.
Il genere tango fu presto assimilato dagli immigrati europei che ne colsero la profondità ed una sorta di bellezza malinconica, legata al senso delle cose perdute. La sua musica sembrava il sottofondo più idoneo a segnare il ritmo della emarginazione e della sconfitta.
Inizialmente la musica del tango fu scritta in 2/4 ed il ritmo era abbastanza veloce. Successivamente fu scritta in 4/8 e 4/4. Man mano che prese piede l'abitudine di aggiungere il testo alla musica, il ritmo fu rallentato.
A partire dal 1917, l'uso del tango cantato fu generalizzato. In quell'anno, Carlos Gardel presentò in un teatro di Buenos Aires il brano "Mi noche triste". Il successo fu strepitoso. Già nel 1915, in verità, era stato composto da Rodriguez il famoso pezzo "La cumparsita". Ma fu sempre Carlos Gardel a lanciarlo, dopo che diventò celebre, assieme ai classici "Choclo" di Villoldo e "Caminito" di Filiberto. Nei pochi anni della sua carriera, Carlos Gardel portò il tango in giro per il mondo: in tutta l'America e in tutta l'Europa, prima come cantante e dopo come attore. Si racconta che quando morì, nel 1935, a soli 45 anni (in un incidente aereo), molte donne in Argentina si suicidarono per aver perso il loro idolo.

domenica, dicembre 25, 2005



Con permiso,
Me llamo Tango...
...Yo soy el Tango que llega
Por las calles del recuerdo
Dónde nací? Ni me acuerdo,
En una esquina cualquiera,
una luna arrabalera...
y un bandoneón son testigos,
Yo soy el Tango Argentino
Donde guste y cuando quiera.
Hola pibe.... que tal viejito?
Mira.... está vuelta pienso que tenés razón
Que querés que te diga?
Y te la quiero batir sin faltarte ni sobrarte,
Tenés razón... el tango no es para vos...
El tango no es para vos
No ahora, Te lo estamos cuidando para cuando lo necesites,
Como el resto de las cosas... por amor.